Lo Sportello Provinciale Autismo è composto da un gruppo di docenti esperti e motivati che dal 2010 sono in formazione specifica con la supervisione del Dr. Daniele Fedeli ricercatore di pedagogia speciale dell’Università di Udine.
Il Gruppo, il cui responsabile è il Dr. Luca Saggioro, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Lonigo, responsabile della Scuola Polo per l’Inclusione di Vicenza e del CTI Area Berica, è coordinato dalla Referente per l’Inclusione Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza, Dr.ssa Claudia Munaro.
I docenti del gruppo Sportello Autismo si propongono nelle scuole come operatori e come formatori per il personale scolastico in stretta collaborazione con gli specialisti dei Servizi aderenti al Gruppo Interistituzionale Disturbi di Comportamento.
Lo SpA è un servizio provinciale di supporto educativo, didattico e organizzativo al personale scolastico, agli alunni, alle famiglie delle lstituzioni scolastiche statali della provincia di Vicenza. ln esso operano docenti con specifiche competenze sui disturbi dello spettro autistico.
Promuove la cultura della presa in carico educativa di bambine/bambini, alunne/alunni, studentesse/ studenti nello spettro dell'autismo secondo le linee guida riconosciute dal MlUR e dalla Comunità scientifica internazionale. Favorisce l'applicazione delle nuove tecnologie alla didattica.
lncoraggia la cooperazione tra docenti, con scambio di buone pratiche, di esperienze e di conoscenze. Accoglie e orienta le famiglie degli studenti coinvolti. Agisce in sinergia con gli Enti e le Associazioni presenti sul territorio.
Si concretizza nelle seguenti azioni:
Gruppo Interistituzionale Disturbi di Comportamento (GIDC)
Il Gruppo Interistituzionale Disturbi di Comportamento è stato istituito il 15 aprile 2013 e vi aderiscono i dirigenti scolastici responsabili dei 5 Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI), del Centro di Supporto Territoriale per le Tecnologie (CTS), del Servizio Disturbi di Comportamento con un suo docente rappresentante, della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM), dei rappresentanti delle ULSS, dei Servizi Accreditati La Nostra Famiglia e Villa Maria, dei Pediatri dell’ULSS 6. L’attività del Gruppo, con cadenza mensile, svolge un ruolo primario e strategico per identificare modalità diagnostiche, strumenti e linee di intervento pedagogiche e scolastiche condivisi da estendere a tutti i servizi sanitari e le scuole della nostra provincia.
In particolare il Gruppo Interistituzionale Disturbi di Comportamento si è posto l’obiettivo di riassumere in un documento le buone prassi inclusive proattive, ciò che la scuola deve pianificare prima per creare un ambiente strutturato, facilitante e positivo per promuovere il successo formativo di tutti gli alunni ma in particolare di quelli con disturbi di comportamento (L.104), e gli interventi educativi specifici che il personale scolastico può attivare come risposta ai comportamenti problema o disadattivi gravi di questi alunni. Compito del Gruppo sarà inoltre quello di identificare degli strumenti di osservazione da proporre alle scuole utili sia a formulare e verificare interventi educativi e didattici specifici sia a identificare eventuali segni predittori di insorgenza dei disturbi di comportamento (per alunni senza certificazione) che andranno segnalati ai Servizi secondo una specifica prassi corredata da modulistica.
Di seguito i nominativi dei membri del Gruppo Interistituzionale Disturbi di Comportamento (GIDC)
Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza
Dr. Claudia Munaro, Referente per l’Inclusione Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza.
Centri Territoriali per l’inclusione
Dr. Renato Cenzato, referente CTI Bassano Asiago
Dr. Mario Chiarello, referente CTI Alto Vicentino
Dr. Luca Saggioro, referente CTI Area Berica
Dr. Antonella Sperotto, referente CTI Montecchio Arzignano
Dr. Vincenzo Trabona, referente CTI Vicenza
Centro Supporto Territoriale per le Tecnologie
Dr. Giuseppe Sozzo, referente CTS Da Schio Vicenza
Sportello Provinciale Autismo e Servizio Disturbi di Comportamento
Dr. Luca Saggioro, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Lonigo, responsabile della Scuola Polo per l’Inclusione di Vicenza e del CTI Area Berica.
Rappresentante Servizio Disturbi di Comportamento
Prof.ssa Eliana Mauri, insegnante specializzata Istituto Comprensivo 10 Vicenza
ULSS e Servizi Accreditati
ULSS 3
Dr. Gabriella Coi, psicologa
Dr. Teresa Zanella, psicologa
ULSS 4
Dr. Susanna Ambrosi, dirigente neuropsichiatra
Dr. Elena Gasparini, psicologa
ULSS 5
Dr. Marco Pagliai, psicologo
ULSS 6
Dr. Margherita Morselli, responsabile di UO Infanzia, Adolescenza e Famiglia (IAF) del Distretto Ovest
Dr. Roberto Tombolato, dirigente neuropsichiatra
Dr. Ferrazzi Beatrice, dirigente psicologa e psicoterapeuta
Dr. Bruno Ruffato, medico chirurgo pediatra
Presidio Riabilitativo Villa Maria
Suor Renata Giandesin, coordinatore
Dr. Alberto Permunian, neuropsichiatra
Centro di Riabilitazione La Nostra Famiglia
Dr. Maria Rosaria Martina, responsabile neuropsichiatra
FISM
Dr. Milena Baghin, presidente FISM
Dr. Matteo Parisen, collaboratore di segreteria FISM
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
IC “C. Ridolfi”
Via Della Repubblica n.6, 36045, Lonigo (VI)
Tel. 0444/830244 – 0444/830245
Fax 0444/438525
E-mail: sportelloautismo.vi@iclonigo.eu
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.