È un servizio nato nel 2007 su iniziativa dell'Ufficio Scolastico Territoriale e della rete dei Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI) della provincia di Vicenza, in stretta collaborazione con le
associazioni e le ULSS del territorio.
Lo Sportello Autismo offre un servizio di supporto in tema di organizzazione e di didattica inclusiva per gli studenti con disturbo dello spettro autistico.
A chi è rivolto il servizio?
Al personale scolastico, agli alunni, alle famiglie e agli operatori dei Servizi Socio Sanitari.
In cosa si concretizza?
In un supporto organizzativo, educativo e didattico di docenti con specifiche competenze sui disturbi dello spettro autistico.
Che finalità ha?
• Promuovere la cultura della presa in carico educativa di alunni e di studenti con disturbo dello
spettro autistico secondo linee guida riconosciute dal MIUR e dalla Comunità scientifica
internazionale.
• Favorire l’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica.
• Incoraggiare la cooperazione tra docenti, con scambio di buone pratiche, di esperienze e di
conoscenze.
Quali sono le azioni messe in campo?
• Formazione e supporto alle scuole relativi a pratiche efficaci di inclusione.
• Raccolta di documentazione di esperienze, di buone prassi e di materiali educativi e didattici.
• Interventi dei docenti operatori nelle scuole per la strutturazione dell’ambiente e la condivisione
di efficaci metodologie, tecniche e strategie di intervento.
• Raccordo e collaborazione con gli Enti e le Associazioni presenti sul territorio.
Responsabile
Zelda Ferrarese, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo di Lonigo, Scuola Polo Inclusione provinciale e capofila regionale
Referente
Claudia Munaro, Referente Inclusione provinciale – Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza
Destinatari
Personale scolastico degli Istituti con alunni nello spettro dell’autismo, le famiglie e i compagni di classe
Enti e Associazioni coinvolti
• Azienda ULSS 7 Pedemontana e Azienda ULSS 8 Berica
• Enti Accreditati: Presidio Riabilitativo La Nostra Famiglia (VI) e
Presidio Riabilitativo Villa Maria (Vigardolo)
• 5 Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI)
• Centro Territoriale di Supporto (CTS)
• Federazione Italiana Scuola Materne (FISM)
• Fondazione Brunello
• Associazioni: CAV, ANGSA Veneto Onlus, Autismo Triveneto Onlus e ABAut Onlus
Attività
• Supporto organizzativo-educativo-didattico alle scuole richiedenti in presenza o in modalità on-
line
• Sportello Ascolto On line-Help per docenti e famiglie
• SportivamenteInsieme: progetto di sport e inclusione rivolto a tutti gli alunni, in particolare
quelli con bisogni educativi speciali e con disabilità, affiancati da compagni con funzione
di tutor
• Formazione a tutto il personale scolastico, ai docenti e agli alunni delle classi inclusive per attivare
esperienze di tutoring in presenza o in modalità on-line
• Partecipazione a progetti di ricerca-azione a valenza inclusiva
• Organizzazione e partecipazione ad eventi formativi in collegamento anche con CTI, con gli Enti e
le Associazioni
• Sito web con articoli, materiali didattici, indicazioni sito-bibliografiche e proposte di interesse
Sedi
Istituto Comprensivo “C. Ridolfi”, v.le della Repubblica 6, 36045 Lonigo (VI) Tel. 0444 830244 – 0444 830245 - Fax 0444 438525
Web
Sito: www.autismovicenza.it
Email: sportelloautismo.vi@iclonigo.eu
IC “C. Ridolfi”
Via Della Repubblica n.6, 36045, Lonigo (VI)
Tel. 0444/830244 – 0444/830245
Fax 0444/438525
E-mail: sportelloautismo.vi@iclonigo.eu
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.