Il Web offre grandi opportunità per i docenti che vogliano sperimentare metodologie didattiche attive e centrate sugli studenti, non solo per l’enorme disponibilità di contenuti ma anche per la ricchezza di strumenti sotto forma di applicazioni Web 2.0 o per dispositivi mobili. Queste applicazioni offrono all’utente la possibilità di creare e condividere artefatti digitali, di supportare la comunicazione e la collaborazione in un gruppo di lavoro e di aggregare, remixare e condividere oggetti digitali tra i più vari. Se utilizzate durante le attività quotidiane di insegnamento/apprendimento (TLA), queste applicazioni possono migliorare il lavoro collaborativo, cognitivo e creativo degli studenti, contribuendo ad innovare le pratiche educative tradizionali.
Nonostante la facilità d’uso di queste applicazioni e la loro disponibilità, la loro conoscenza non è molto sviluppata ed il loro utilizzo in contesti scolastici è ancora poco diffuso.
L’idea di AppInventory nasce nel Novembre 2016 nell’ambito di un progetto di dottorato di ricerca in Informatica e Scienze Matematiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine. L’obiettivo è la realizzazione di un catalogo digitale multimediale di applicazioni pensato inizialmente come supporto agli insegnanti che desiderino innovare le pratiche educative tradizionali.
Tecnologie Digitali e DSA
Questa è una rassegna ragionata di strumenti compensantivi a supporto dell’apprendimento e dello studio autonomo, costruita raccogliendo informazioni sugli strumenti utilizzati da docenti, esperti, genitori, e studenti con DSA.
Gli strumenti sono stati suddivisi in base a specifiche categorie riferite all'abilità da compensare (lettura, scrittura, calcolo e studio), al sistema operativo su cui girano, al tipo di device su cui si intende utlizzarli (PC, mobile o via web), alla lingua (se in italiano oppure no) e alla licenza d'uso, se proprietaria oppure libera.
Per iniziare la ricerca all'interno della rassegna, clicca qui!
Acquistabile con la:
IC “C. Ridolfi”
Via Della Repubblica n.6, 36045, Lonigo (VI)
Tel. 0444/830244 – 0444/830245
Fax 0444/438525
E-mail: sportelloautismo.vi@iclonigo.eu
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.